Metatarsalgia

Metatarsalgia - dott. federico fofi

La metatarsalgia è una sindrome dolorosa che si sviluppa sulla regione anteriore della pianta del piede. Il termine metatarsalgia non definisce un processo patologico determinato, ma semplicemente una sintomatologia dolorosa che può comparire come conseguenza di diversi fattori causali.

La metatarsalgia colpisce maggiormente le donne e abitualmente è associata ad anomalie di appoggio delle teste metatarsali; ciò è confermato spesso dalla presenza di callosità plantari in corrispondenza delle teste metatarsali dolorose.

Nella maggior parte dei casi le metatarsalgie sono di natura biomeccanica e derivano da un alterato carico dell’avampiede al suolo; solitamente la problematica si concentra sul 2° e 3° metatarso. Ed è spesso espressione di anomalo trasferimento del carico da un alluce valgo incipiente o che sta peggiorando. Lo squilibrio del carico può essere dovuto da :

  • anomala lunghezza dei raggi metatarsali;
  • trasferimento del carico da un alluce valgo che progredisce;
  • anomala posizione dei raggi metatarsali e morfotipo del piede;
  • anomala motilità dei raggi o rigidità di una articolazione prossimale; 1

Nella maggior parte del casi il paziente presenta callosità plantari in corrispondenza dei metatarsi centrali. Inizialmente tali callosità, espressione di un sovraccarico metatarsale localizzato, sono del tutto asintomatiche e in genere trattate con pedicure regolari.

Con l’andar del tempo compare dolore durante la deambulazione  in corrispondenza di queste ipercheratosi in particolare con l’utilizzo di calzature a suola rigida, con tacco, strette o semplicemente a piedi nudi.

Nelle fasi acute il dolore può rendere intollerabile la marcia e in alcuni casi si strutturano posizioni anomale d’appoggio finalizzate a schivare i punti dolorosi.

L’esame clinico condotto sul paziente è indispensabile per indicare il trattamento più idoneo.

La  metatarsalgia inizialmente dovrebbe essere sempre trattata in modo conservativo con l’impiego di calzature a suola morbida, con cure mediche e fisioterapiche o  con l’utilizzo di un plantare ortopedico che metta in scarico le teste metatarsali dolorose.

Nei casi gravi tali soluzioni non possono essere proposte al paziente ed è necessario ricorrere al trattamento chirurgico per ristabilire il normale assetto del carico.

La chirurgia percutanea permette di curare le metatarsalgie attraverso piccole osteotomie di arretramento e sollevamento delle teste dolorose.  Due o tre piccole incisioni sul dorso del piede, consentono al chirurgo di interviene con le microfrese a livello del collo delle teste dolorose. Le osteotomie prodotte non vengono fissate con mezzi di sintesi ma lasciate libere; l’uso della scarpetta rigida ed il carico immediato consentiranno il giusto e corretto riposizionamento; in pratica i metatarsi trovano da soli l’equilibrio e l’assetto geometrico funzionale sollevandosi in quanto sovraccaricati.